ma dobbiamo “mantenere le distanze”!
Cari fratelli e sorelle,
il 18 maggio, come stabilito dalla Conferenza Episcopale Italiana, riprenderemo finalmente le celebrazioni della messa con il popolo.
Date le misure di contenimento dell’emergenza epidemiologica da Covid-19 previste dalle autorità per la tutela della nostra salute e dalla Conferenza Episcopale Italiana, e le indicazioni della Diocesi di Roma, è necessaria la collaborazione e il senso di responsabilità di tutti. Per mantenere la distanza minima si sicurezza, indicata in almeno un metro laterale e frontale, è necessario contenere il numero di persone che partecipano alle celebrazioni liturgiche. Per la nostra chiesa abbiamo individuato come capienza ottimale il numero massimo di 60 presenze consentite per ciascuna celebrazione (oltre i ministri celebranti). Per permettere una più ampia partecipazione e evitare assembramenti, soprattutto nelle celebrazioni domenicali, cerchiamo di distribuirci nei diversi orari, che saranno i seguenti:
MESSE FERIALI: ore 18.00
SABATO: ore 18.00
DOMENICA: ore 08.30 – 10.30 – 18.00
sarà mia premura vigilare, assieme a collaboratori designati, perché i suggerimenti dati vengano rispettati.
Si riparte e siamo pieni di gioia per questo, ma l’emergenza non è finita ed in questo tempo di ripresa non bisogna abbassare la guardia, ma mantenere le dovute precauzioni!
Mi permetto di seguito di dare alcuni suggerimenti in merito alla ripresa
Prima di venire in chiesa:
- sia premura di tutti di munirsi di mascherina e di gel disinfettante per mani;
- è necessaria l’igienizzazione delle mani prima di accedere alla chiesa.
- è necessario portare il minimo indispensabile, sarebbe opportuno limitare al minimo l’appoggio di qualsiasi oggetto sui banchi.
Accesso in chiesa:
- Per differenziare il flusso di entrata e uscita, sarà predisposta e consentita l’entrata solo dalla porta di destra e l’uscita solo dalla porta di sinistra della chiesa.
- Per accedere alla chiesa sarà assolutamente necessario indossare la mascherina in modo che copra naso e bocca e tenerla indossata durante tutta la celebrazione, togliendola solo nel momento della comunione e solo per il tempo necessario a portare la particola alla bocca.
- Vi preghiamo di arrivare in chiesa per tempo, qualche minuto prima per permettere l’ingresso contingentato e la distanza di sicurezza che deve essere sempre mantenuta durante tutta la celebrazione.
- Alla porta di accesso alla chiesa, nelle Messe domenicali, troverete dei volontari, muniti di appositi dispositivi di protezione, che favoriranno l’igienizzazione delle mani, regoleranno l’accesso e l’uscita e avranno altresì il compito di controllare il raggiungimento del numero massimo di persone consentite nell’aula liturgica (n.60) e vigilare sul rispetto delle norme.
Durante la celebrazione:
- Ad inizio celebrazione e comunque raggiunto il numero massimo di persone consentite verranno chiuse le porte della chiesa e non sarà più possibile accedere all’aula liturgica fino alla fine della Messa.
- In chiesa sono stati distanziati i banchi e limitati i posti dove è possibile sedere, che saranno indicati con un punto verde. Entrati in chiesa è richiesto di individuare e sedere in un posto consentito (iniziando dai banchi davanti) senza muoversi per l’aula liturgica, se non al momento della distribuzione dell’Eucarestia in modo ordinato individuando i punti di distribuzione segnalati da strisce di colore blu per mantenere il distanziamento adeguato.
- Non sarà possibile accedere ad altri spazi o locali della chiesa (sacrestia, confessionali…) e non sarà possibile usufruire dei sevizi igienici, perché impossibile effettuarne la necessaria sanificazione a ogni utilizzo.
- La mascherina dovrà essere indossata per tutta la durata della celebrazione, anche mentre si va a ricevere la Comunione. Si scosterà leggermente dal viso solo per consumare l’Eucarestia che riceveremo solo ed esclusivamente sul palmo della mano.
- Non troverete i consueti foglietti di sussidio per la celebrazione e i libretti dei canti, che potrebbero essere veicolo di contagio.
- Il fonte battesimale, per gli stessi motivi, rimarrà vuoto come da disposizioni CEI.
- La raccolta con i cestini delle offerte dei fedeli (questua) non avverrà, come di consueto, durante la celebrazione, ma al termine, fuori la porta sinistra della chiesa. Faccio presente che la vostra generosità non ci dà solo la possibilità di pagare le spese vive della struttura, ma anche di aiutare le famiglie bisognose che in questo periodo sono aumentate;
- Sarà omesso lo scambio della pace, come da disposizioni CEI;
Uscita dalla chiesa:
- Al termine della celebrazione i volontari provvederanno alla sanificazione dei banchi e all’areazione dell’aula liturgica, per questo motivo si invitano i fedeli a lasciare celermente l’aula liturgica alla fine di ogni celebrazione per favorire tale sanificazione e permettere di celebrare la successiva Messa per tempo e in sicurezza.
- Ci è stato chiesto dalle forze dell’ordine di scoraggiare qualsiasi forma di assembramento all’uscita e all’entrata per la messa, onde evitare le sanzioni amministrative ancora in vigore, che saranno a carico di chi violerà tali norme.
Giovedì 21 maggio p.v. sarà effettuata la sanificazione e igienizzazione globale di tutti i locali della chiesa, spazi esterni e interni compresa l’aula liturgica.
Una nota importante per i genitori dei bambini del Catechismo: gli obblighi attuali di sicurezza, non ci permettono di celebrare in serenità le Prime Comunioni. Il nostro Vescovo ha pensato di dare come indicazione per celebrare le Prime Comunioni, il prossimo autunno sperando che l’emergenza sia rientrata definitivamente.
Vi ricordo che è ancora in questa seconda fase vale la dispensa dal precetto festivo e domenicale, la parrocchia continuerà a trasmettere in diretta via streaming la Messa delle ore 10.30. Confidando nella vostra collaborazione, vi attendo e continuo a pregare per voi.
Pace e Bene
don Francois, parroco
